FORMAZIONE DIDATTICA
CORSO FORMAZIONE DOCENTI DI CHITARRA ELETTRICA
OBIETTIVI
Questo corso si rivolge a tutti quei chitarristi che già insegnano o che si vogliono affacciare al mondo dell’insegnamento, fornendo le competenze necessarie a progettare e condurre l’attività didattica in modo da trasferire nei propri allievi non solo idee e abilità in base alle differenti tipologie di studenti, ma anche tanta passione, professionalità e serietà lavorativa.
I partecipanti non saranno giudicati ma bensì guidati per avere un approccio didattico sicuro, completo ed efficace.
Vi verranno mostrati tre differenti metodologie da prendere in considerazione durante le vostre lezioni e come soddisfare tutte le richieste e aspettative del vostro datore di lavoro (scuola di musica/accademia/conservatorio), così da prepararvi al meglio ad affrontare questa professione.
- UMBERTO FIORENTINO: docente chitarra Jazz al Conservatorio di Latina
- ROCCO ZIFARELLI: docente chitarra Pop/Rock al Conservatorio di Milano
- FABIO CERRONE: docente chitarra moderna scuole private e Bachelor of Arts
- FRANCESCO FARERI: informatico, musicista, editore & direttore di scuola privata TGA
L’esperienza didattica diversa degli insegnanti di questo corso di formazione didattica vi consentirà di capire meglio i molteplici meccanismi sia pratici/didattici che psicologici che stanno alla base dell’insegnamento oltre a conoscere come viene gestita una scuola di musica e il ruolo di ogni insegnante all’interno.
TIROCINIO
Al termine degli incontri con gli insegnanti del corso, ogni partecipante svolgerà delle lezioni presso la scuola TGA con la supervisione della commissione che si occuperà di consigliare e correggere al fine di avere un piano didattico efficace e duraturo. Gli argomenti delle lezioni saranno scelti dalla commissione e si spazierà tra teoria, tecnica, stile e repertorio. Le lezioni saranno svolte su diverse tipologie e gradi di preparazione di studenti.
VALUTAZIONE FINALE
Al termine del corso e del tirocinio ogni insegnante riceverà dei consigli diretti dalla commissione su come lavorare al meglio per una didattica efficace.
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso di formazione si rivolge a tutti gli insegnanti di chitarra elettrica che vogliono rivolgere il proprio insegnamento dal ragazzo all’adulto (no bambini) sia a livello professionale che amatoriale. Sarà l’occasione di avere il punto di vista di due insegnanti di conservatorio, di un insegnante di scuola privata e di come viene gestito il rapporto tra insegnante e scuola e come ci si deve comportare in ambiente lavorativo.
COMMISSIONE FORMAZIONE
UMBERTO FIORENTINO: E’ stato docente di chitarra presso scuole private e attualmente di ruolo come chitarra jazz presso il Conservatorio di Latina oltre ad essere tra gli insegnanti del Saint Louis di Roma. Ha all’attivo molti progetti musicali, collaborazioni, tour e molto altro.
ROCCO ZIFARELLI: E’ stato docente di chitarra sia jazz che pop-rock presso scuole private e vari conservatori italiani, attualmente di ruolo presso il Conservatorio di Milano. Ha collaborato per oltre 20 anni col M° Ennio Morricone e ha all’attivo molti progetti musicali, collaborazioni, tour e molto altro. Da tre anni è il chitarrista ufficiale di Billy Cobham.
FABIO CERRONE: E’ stato docente di chitarra presso molte scuole private a Roma e dei corsi Bachelor of Arts (per la Middlesex University). Docente fondatore di TGA. Ha all’attivo tre album con il suo progetto musicale Virtual Dream. Collabora con molti artisti del panorama internazionale. Ha scritto per molti anni per la nota rivista Axe Magazine.
FRANCESCO FARERI: Informatico per molti anni in società di ingegneria aerospaziale (Alenia Spazio), elettronica (E.P.), informatica (Mediaset/Mediashopping), ha fondato TGA e TGA edizioni. Ha all’attivo sei album solisti e molte collaborazioni. Ha scritto per molti mesi per la rivista Giapponese Young Guitar Magazine.
DETTAGLI
STRUMENTO
Chitarra Elettrica.
FREQUENZA
FORMAZIONE: 8 ore di gruppo
TIROCINIO GUIDATO: a partire da 3 ore con supervisione e considerazioni finali
TOTALE: 11 ore di corso
DATE DEL CORSO
*1° data da definire con Fiorentino, Cerrone e Fareri
*2° data da definire con Zifarelli, Cerrone e Fareri
TIROCINIO 3 ORE
*da definire
*Le date potrebbero essere soggette a cambiamenti.
ARGOMENTI TRATTATI
DIDATTICA
RAPPORTO SCUOLA & INSEGNANTE
ISCRIVITI
Promo:
Commissione: