CORSO LIVELLO PROFESSIONALE
CARATTERISTICHE CORSO
Il corso Livello Professionale è stato pensato per quei chitarristi che vogliono far diventare la chitarra uno strumento di lavoro studiando seriamente tutti gli aspetti della musica. Il corso diploma TGA ha la caratteristica di svilupparsi nel primo anno con solo lezioni individuali di strumento sia teoria che tecnica per poter accogliere allievi con differenti livelli tecnici di preparazione e portarli tutti sullo stesso piano in modo che dal secondo anno potranno partecipare anche alle lezioni di strumento di gruppo e stile con una preparazione adeguata senza creare disparità tra gli studenti. Questo è un aspetto fondamentale nel momento in cui si frequenta un corso di gruppo, ovvero partecipare ad un gruppo di studio del medesimo livello di preparazione per poter crescere tutti insieme.
Il programma di studio non include solo le materie relative alla chitarra come teoria, armonia e tecnica ma degli incontri con professionisti per gestire situazioni live, in studio, per sapere come presentarsi e cosa presentare durante delle audizioni per tour/studio o come collaborare con i marchi o come gestire la propria immagine professionale.
L’obiettivo di tale corso è di mettere a disposizione agli allievi tutti i mezzi necessari per intraprendere un’attività musicale ma soprattutto di far apprendere le capacità esecutive tali da saper suonare in tutte le occasioni.
COME ISCRIVERSI?
Per accedere al corso che durerà da Gennaio fino agiugno è necessario presentarsi ad una audizione che si terrà a scuola al fine di stabilire da che anno si dovrà partire in base alle conoscenze già acquisite. In cosa consiste l’audizione? Dopo 3 domande di teoria generica il candidato suonerà su un brano o una base a scelta nello stile che più preferisce.
DURATA
Il corso dura 4 anni ed ogni anno la frequenza è per 6 mesi da Gennaio a Giugno:
MATERIALE DIDATTICO
Libri di supporto: Teoria per chitarra, Lettura Ritmica, 5 Volumi di Tecnica.
PIANO STUDI ANNO 2024
PRIMO ANNO: 54 ORE
Teoria/Armonia e Lettura: 10 ore (Gruppo)
Ear Training & Trascrizione: 6 ore (Gruppo)
Guida all’ascolto: 2 ore (Gruppo)
Guida al suono: 4 ore (Gruppo)
Corso Chitarra: 18 ore (Individuali)
Corso Tecnica: 14 ore (Individuali)
LIVE: 3 esibizioni live in studio
ESAME: 1 ora (Individuale)
TOTALE: 22 Ore di Gruppo + 32 ore Individuali + 3 esibizioni + Esame
PROGRAMMAZIONE MENSILE PRIMO ANNO DEL CORSO 2024
Le lezioni di gruppo si svolgono generalmente di mattina tra le 10:00 e le 15:00
GENNAIO:
- 2 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Ear Training di gruppo
FEBBRAIO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Ear Training di gruppo
MARZO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Guida al suono di gruppo
APRILE:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Ear Training di gruppo
- Esibizione Live a scuola
MAGGIO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Guida al suono di gruppo
- 2 Ore Guida All’ascolto di gruppo
- Esibizione Live a scuola
GIUGNO:
- Recuperi assenze
- Esami
- Esibizione Live
SECONDO ANNO: 60 ORE
Teoria/armonia e Lettura: 6 ore (Gruppo)
Ear Training & Trascrizione: 4 ore (Gruppo)
Chitarra e Stile: 10 ore (Gruppo)
Guida all’ascolto: 2 ore (Gruppo)
Corso Chitarra: 20 ore (Individuali)
Corso Tecnica: 18 ore (Individuali)
LIVE: 3 esibizioni live in studio
ESAME: 1 ora (Individuale)
TOTALE: 22 Ore di Gruppo + 38 ore Individuali + 3 esibizioni + Esame
PROGRAMMAZIONE MENSILE SECONDO ANNO DEL CORSO 2024
Le lezioni di gruppo si svolgono generalmente di mattina tra le 10:00 e le 15:00
GENNAIO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Corso chitarra gruppo
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Ear Training di gruppo
FEBBRAIO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Corso chitarra gruppo
- 2 Ore Teoria di gruppo
MARZO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Corso chitarra gruppo
- 2 Ore Teoria di gruppo
- 2 Ore Guida al suono di gruppo
APRILE:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Corso chitarra gruppo
- 2 Ore Ear Training di gruppo
- Esibizione Live a scuola
MAGGIO:
- 4 Ore Corso chitarra individuali (da accordarsi in segreteria)
- 4 Ore Corso di tecnica individuali (da accordarsi in segreteria)
- 2 Ore Guida al suono di gruppo
- 2 Ore Guida All’ascolto di gruppo
- Esibizione Live a scuola
GIUGNO:
- Recuperi assenze
- Esami
- Esibizione Live
TERZO ANNO: 60 ORE
Guitar Groove: 8 ore (Gruppo)
Chitarra e Stile: 10 ore (Gruppo)
Corso Chitarra: 20 ore (Individuali)
Corso Tecnica: 18 ore (Individuali)
Pedali ed Effetti: 2 ore (Gruppo)
Computer Recording: 2 ore (Gruppo)
LIVE: 3 esibizioni live in studio
ESAME: 1 ora (Individuale)
QUARTO ANNO: 70 ORE
Fraseggio e Interpretazione: 10 ore (Gruppo)
Chitarra e Stile: 16 ore (Gruppo)
Corso Chitarra: 20 ore (Individuali)
Corso Tecnica: 20 ore (Individuali)
Endorsements e Tour: 2 ore (Gruppo)
Computer Recording: 2 ore (Gruppo)
LIVE: 3 esibizioni live in studio
ESAME: 1 ora (Individuale)
NOTA BENE: Al termine di ogni anno l’allievo presenterà un esame interno con gli insegnanti e gli sarà conferito un certificato di frequenza denominato “DIPLOMA TOTAL GUITAR ACADEMY”. Si precisa che tale diploma non ha valore al fine di un punteggio presso il Ministero dell’Istruzione Italiana, ma che invece rappresenta un diploma interno della scuola.
COSA STUDIERAI
APPROFONDIMENTO STILISTICO